Trovati 68 documenti.
Trovati 68 documenti.
Le rime d' Angelo di Costanzo cavaliere napoletano
Terza edizione corretta, ed accresciuta
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1733 (In Padova : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi)
Le rime d' Angelo di Costanzo cavaliere napoletano
Sesta edizione accresciuta. Si aggiungono per la II volta le rime di Galeazzo di Tarsia, autore contemporaneo
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1750
In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1765
Titi Lucretii Cari De rerum natura libri VI : ad optimorum exemplarium veritatem exacti
Editio tertia patauina
Patauui : excudebat Iosephus Cominus, 1777
In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1739
Le rime / d' Angelo di Costanzo ...
Sesta edizione accresciuta / Si aggiungono per la II. volta le rime di Galeazzo di Tarsia, autore contemporaneo
In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1750
Rime / del signor Gio. Antonio Volpi
Impressione seconda molto accresciuta ..
In Padoua : appresso Giuseppe Comino, 1741
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1730
In Padoua : appresso Giuseppe Comino, 1743
In Padoua : presso Giuseppe Comino, 1723
In Padova : per Giuseppe Comino, 1723
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1724
In Padova : per Giusepe Comino, 1723
Quanto poi nella presente seconda nostra edizione, più che nella prima, si sieno adornate, ed illustrate, per la seguente prefazione è manifesto
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1732
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1719
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1724
Le rime / d' Angelo di Costanzo cavaliere napoletano
Terza edizione corretta, ed accresciuta
In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723
In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1766
Abstract: Assieme al Principe di Machiavelli, Il Cortigiano di Baldassarre Castiglione rappresenta il testo fondamentale per comprendere la società e la politica rinascimentali. Nella loro traduzione in italiano moderno, Aldo Busi e Carmen Covito fanno emergere l'abilità e la scaltrezza del Castiglione nel valutare strategie e comportamenti da adottare per raggiungere i propri fini e ci restituiscono tutta la modernità - e a volte la distanza - delle sue riflessioni: dall'arte della conversazione a quella della convivenza civile, dall'ambiguo modello del giusto mezzo ai dialoghi da commedia nel salotto della duchessa di Urbino. Busi e Covito riportano in vita l'atmosfera seducente ed enigmatica delle corti rinascimentali e ci mostrano sotto una luce rinnovata la realtà di un Cinquecento tanto splendido nelle arti quanto sanguinoso nella vita politica e sociale.
In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1738