CARTA DEL TERRITORIO BRESCIANOcrop640426

Trovati 3459 documenti.

Economia e finanza delle imprese manufatturiere bresciane
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Economia e finanza delle imprese manufatturiere bresciane : settimo rapporto / a cura di Franco Spinelli, Gianfranco Tosini e Costantino Vitali

Il Mulino, 2009

Abstract: L'industria manifatturiera bresciana affronta la crisi attuale al termine di un periodo favorevole. Grazie agli interventi implementati dall'inizio del decennio, si sono ottenuti risultati produttivi, economici e finanziari molto positivi che hanno confermato la leadership bresciana nel panorama nazionale delle province a vocazione industriale. Di questa situazione dà atto il settimo rapporto su economia e finanza delle imprese manifatturiere della provincia di Brescia, che si concentra sull'analisi economica e finanziaria di un campione costituito da oltre mille imprese. Di questo ampio campione il volume offre un'analisi completa, che comprende: la situazione patrimoniale e finanziaria; il processo di formazione del reddito e della redditività operativa e netta; lo sviluppo, con particolare riferimento alla dimensione operativa. La ricerca si concentra poi sugli aspetti organizzativi e dimensionali dei gruppi, sulla loro situazione patrimoniale, economica e finanziaria. Attraverso un'analisi backward looking, si cerca di comprendere come le riforme degli ultimi anni abbiano influenzato il carico fiscale delle imprese. Infine, partendo dai dati di bilancio viene valutato il rischio di credito delle imprese analizzate. I settori con il rating migliore sono quelli della metallurgia e della meccanica, dove il 70% delle aziende ha un rischio di credito medio-basso, mentre i settori con il rating peggiore sono quelli dell'abbigliamento, dell'agroalimentare e del tessile.

Il codice Aquarose
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cherubini, Mario <1951->

Il codice Aquarose : l'enigma / Mario Cherubini

Brescia : Comedit, 2009

Abstract: Romanzo di ambientazione bresciana.

I percorsi del moderno
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Taccolini, Mario <1950->

I percorsi del moderno : società, istituzioni, cattolicesimo in Europa tra età moderna ed età contemporanea : raccolta di scritti / Mario Taccolini

Vita e pensiero, 2020

Abstract: Questo volume intende onorare Mario Taccolini nella circostanza del suo settantesimo compleanno. A tale scopo, vengono raccolti alcuni suoi studi pubblicati in diverse sedi e in differenti circostanze, comunque tra i più efficaci e rappresentativi della sua produzione, ampia negli argomenti e intensa nella continuità. Nel contempo, in virtù della suddivisione tematica predisposta, vengono individuate le aree di principale impegno scientifico dell'Autore - dal locale al globale - con riferimento all'età moderna e contemporanea. Per ciascuna area tematica viene inoltre presentato un elenco delle pubblicazioni prodotte da Mario Taccolini nel corso della sua feconda carriera. L'impostazione dell'opera prevede altresì uno spazio per gli interventi di autorevoli colleghi e amici, noti studiosi, specialisti a livello nazionale e internazionale, ciascuno dei quali propone un breve saggio, di ampio respiro e profonda intuizione, dedicato a una specifica area tematica (lo sviluppo economico e sociale di Brescia e del suo territorio; le trasformazioni economiche della Lombardia tra età delle riforme e unificazione nazionale; l'esperienza dell'Italia come Paese ritardatario nel processo di industrializzazione europeo; l'Europa e la sua difficile configurazione sociale nel secolo breve; le dinamiche dell'economia globale; il protagonismo degli uomini e delle istituzioni del cattolicesimo sociale nazionale; gli approcci alla metodologia della ricerca storica). L'esito finale è un originale percorso (anzi, più percorsi) attraverso la storiografia italiana tra il XVIII e il XXI secolo, periodo nel quale il Moderno si configura secondo modalità inedite e coinvolgendo, con profonde trasformazioni, le donne e gli uomini, le istituzioni e i corpi intermedi, i territori e le identità sociali italiani, europei e mondiali.

In carrozza!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

In carrozza! : viaggio nella storia del trasporto pubblico bresciano da fine '800 agli anni '70

[S.n., 2016]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Catalogo della mostra tenuta a Brescia, Urban Center, 4-19 marzo 2016. Il libro, anche attraverso fotografie d'epoca e carte dei tracciati, ripercorre la storia del trasporto pubblico di Brescia e provincia nel periodo tra la fine del secolo XIX e gli anni Settanta del Novecento.

Das BS with the real hip hop
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nasti, Simone

Das BS with the real hip hop : appunti per una storia dell'hip hop bresciano / Simone Nasti

[S.n.], 2020

Un sasso in una bolla
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Londino, Nicole <1992->

Un sasso in una bolla : romanzo / Nicole Londino

Leggereditore, 2018

Abstract: Adele, 19 anni, vive in una piccola cittadina tra Brescia e il Lago di Garda. I suoi genitori si sono lasciati da poco: sua madre se n’è andata di casa e suo padre trascorre troppo tempo al bar di fronte a una bottiglia: insomma, la sua vita è un disastro. Per fortuna, però, a colorare le sue giornate c’è Angi, il suo migliore amico, un giovane fotografo esuberante e pieno di idee. Un giorno Angi si mette in testa di scuotere la noiosa vita di provincia con una sorta di esperimento sociale: due perfetti sconosciuti devono baciarsi di fronte all’obiettivo di una macchina fotografica. Lo sconosciuto che tocca ad Adele è Samuele, per tutti Samu, 20 anni, un tipo che non passa certo inosservato: è carino, ha gusto nel vestirsi ed è anche affascinante, ma non è per questo che è fuori dal comune… Samu è un ragazzo di poche parole, anzi, a essere precisi, non parla proprio. Inaspettatamente, quello tra lui e Adele non è un bacio come gli altri: è intenso, coinvolgente e… imbarazzante. Adele pensa che una storia d’amore non possa iniziare in quel modo, e mentre cerca di dimenticare quanto è accaduto, Angi decide di trasformarsi in un moderno Cupido.

Bici... che grande passione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Schirolli, Giovanni <1938->

Bici... che grande passione / Schirolli Giovanni

[S.n.], 2015

Abstract: Il libro ha l’intento di riunire i ciclisti bresciani, dagli anni ’30 ad oggi, ma soprattutto spera di trasmettere ai giovani e a tutti gli amatori del ciclismo i valori di questo sport.

Donne bresciane
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nova, Giuseppe <1953->

Donne bresciane : 100 storie d'armi, d'amore e virtù / Giuseppe Nova

Arnaldo da Brescia, 2022

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Lüna de lach
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bonfante, Velise <1948->

Lüna de lach / disegni e poesie in dialetto bresciano del basso Garda di Velise Bonfante

Indipendentemente, 2017

Il genere Campanula L. del territorio bergamasco-bresciano ed ampie regioni contermini
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fenaroli, Franco <1947-> - Ferrari, Mario <1956->

Il genere Campanula L. del territorio bergamasco-bresciano ed ampie regioni contermini / Franco Fenaroli e Mario Ferrari

Arti, 2015

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Saggio sul genere Campanula L. che cresce nelle province di Bergamo e di Brescia

La pittura bresciana del Rinascimento
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La pittura bresciana del Rinascimento : catalogo della mostra, maggio-settembre, 1939-XVII / [a cura di Fausto Lechi, con la collaborazione di Gaetano Panazza]

Istituto italiano d'arti grafiche, stampa 1939

Abstract: Catalogo della mostra tenutasi a Brescia nel 1939 sulla pittura bresciana nel Rinascimento. Esposte opere di Foppa, del Moretto, di Romanino e Savoldo

La valutazione come strumento di governo nel sistema scolastico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cassano, Raffaella <1977->

La valutazione come strumento di governo nel sistema scolastico / Raffaella Cassano

Angeli, 2017

Abstract: Il miglioramento del sistema scolastico è da sempre una questione centrale nelle agende europee di riforma e anche in Italia, specialmente negli ultimi anni, sono stati molteplici gli interventi regolatori per aumentare l'efficacia e l'efficienza della scuola. Tuttavia, non sempre le novità introdotte sono state ben comprese e accettate dalle istituzioni scolastiche e pertanto si avverte la necessità di far crescere all'interno della scuola la cultura della valutazione come strumento in grado di dare valore alle azioni compiute, divenendo al contempo un utile strumento di governo. Nello specifico, l'emanazione del Regolamento sul sistema nazionale di valutazione (Dpr 80/2013) ha rappresentato un passaggio cruciale nel panorama normativo italiano in materia di valutazione, introducendo un sistema integrato di autovalutazione, di valutazione esterna, di azioni di miglioramento e di rendicontazione sociale. Il volume presenta il sistema nazionale di valutazione come meccanismo di controllo direzionale per l'orientamento comportamentale e il miglioramento complessivo del sistema scolastico. L'obiettivo perseguito è quello di fornire utili riferimenti per l'accrescimento della cultura della valutazione tra gli operatori scolastici. L'analisi sviluppata si fonda anche sui risultati emersi da un'indagine condotta dall'Università degli Studi di Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, rivolta a tutti gli istituti scolastici pubblici di ogni ordine e grado della provincia di Brescia e finalizzata ad evidenziare l'impatto del sistema nazionale di valutazione nella percezione degli operatori della scuola.

La bussola dei Popolari
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Martinazzoli, Mino <1931-2011> - Del Bono, Emilio <1965->

La bussola dei Popolari : sentinelle e sentieri nella capitale dei Popolari / Mino Martinazzoli, Emilio Del Bono ; prefazione Mario Cattaneo

Massetti, 1995

Abstract: Ad un anno dalla sua nascita, il Partito popolare bresciano si ritrova per un congresso il cui dovere è anche quello di un bilancio e di un progetto.

La nostra flora nell'economia domestica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Arietti, Nino <1902-1979>

La nostra flora nell'economia domestica : note pratiche sulla utilizzazione dei vegetali spontanei nella provincia di Brescia con particolare trattazione degli usi locali e delle denominazioni volgari bresciane e italiane / Nino Arietti

Brescia : La scuola, 1941

Abstract: Note pratiche sulla utilizzazione dei vegetali spontanei della provincia di Brescia, con particolare trattazione degli usi locali e delle denominazioni volgari bresciane e italiane.

Per strada
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Imp-Sex <Brescia>. Gruppo di coordinamento

Per strada : dieci anni con Imp-sex : sulle strade bresciane dal 1996 al 2006 / Gruppo di coordinamento Imp-sex

[S.n.], 2006

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Oltre alla memoria storica del gruppo Imp-Sex, il libro traccia l'evoluzione del problema, fornisce statistiche e interpretazioni sulla prostituzione di stada e l'immigrazione clandestina in provincia di Brescia.

Il sindacato antagonista
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Danesi, Silvano <1949->

Il sindacato antagonista / Silvano Danesi

[S.n.], 2010

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Storia del sindacato bresciano tra il 1980 e il 1991.

Brescia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brescia : [itinerari in città e provincia]

[Brescia] : Ente provinciale per il turismo di Brescia ; Milano : Regione Lombardia, Assessorato al turismo, stampa 1974 (Milano : Grafiche Milani)

Abstract: Itinerari della citta' di Brescia e provincia

Oratori bresciani
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Muzzi, Gian Battista <1944->

Oratori bresciani : cronache di ieri e di oggi / [Gian Battista Muzzi]

Fondazione Civiltà bresciana : Bresciaoggi, [2016]

Abstract: Un viaggio nella storia e attività degli oratori di Brescia e provincia, attraverso una raccolta di articoli dell'autore apparsi sul quotidiano Bresciaoggi tra il 2011 e il 2016

Il preside e la studentessa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barezzani, Andrea <1934->

Il preside e la studentessa / Andrea Barezzani

Albatros, 2014

Abstract: Un senso di mistero accompagna per tutto il romanzo la figura di Maria che, avida di ciò che la vita può offrire, inizia a lavorare come modella di fotografie erotiche, allontanandosi sempre più dallo studio. La sua ansia di conoscere il proprio futuro, qualche incerto presagio, le parole dell'indovino dell'alta Valle Trompia, il rapporto con Rosa, che si protrae oltre la tragica scomparsa della ragazza, sono elementi che collegano il passato al presente e si proiettano nel futuro. Essi affondano nella radice medievale, che Dante ritrae nel XX canto dell'"Inferno", e si esplica nelle forme dello spiritismo contemporaneo, che molti avvertono come una proiezione dell'esigenza umana di varcare i confini ed i limiti di ciò che si avverte e si percepisce con i sensi.

Leonessa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Leonessa : Brescia sportiva / [a cura di Rossana Serena]

Gavardo : Liberedizioni, stampa 2006 ([Brescia] : Artigianelli)

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Vicende irripetibili che hanno innervato, dall'Ottocento al Terzo millennio, l'intera storia sprtiva di Brescia.