Trovati 131 documenti.
Trovati 131 documenti.
Conoscenza di un paese : Nozza / Silvana Bozzetti ; [acquarelli di Mariuccia Colombini]
1987
[S.n., 1995]
[Parma, 2001]
[Brescia], 1985
Alla beata Annunciata Cocchetti cantiamo
Suore dorotee di Cemmo, [1990?]
Abstract: Nel fascicolo sono riportati i canti ispirati alla beata Annunciata Cocchetti, incluso l'inno ufficiale per la beatificazione
La caccia nella Riviera benacense e la sua azione sugli insetti dannosi all'agricoltura / L. Bettoni
Milano : coi tipi di Emilio Quadrio, 1881
Gli uccelli del Garda : guida didattico scientifica / a cura di G. Spinelli
[S.l. : s.n.], 1982
Abstract: Materiali relativi alla mostra Gli uccelli del Garda, costruita dal prof. Giuseppe Spinelli insieme agli allievi dell'Istituto tecnico "C. Battisti" di Salò, grazie all'apporto del Museo di Storia naturale di Brescia.
Lettera per un figlio : per il dovere e il piacere di essere memoriale / [Piero Morari]
[S.n.], 1998
Abstract: Il maestro Piero Morari ripercorre la propria vita, rivolgendosi al figlio Luca, nato nel 1972.
L'occupazione delle fabbriche e l'esperienza dei consigli : Torino 1919-1920 / Sergio Garavini
[S.n.], 1971
Abstract: Intervento sull'occupazione delle fabbriche e l'esperienza dei consigli di fabbrica a Torino tra il 1919 e il 1920.
[S.n.], 1971
Abstract: Intervento sull'esperienza sovietista del 1905-1917.
[S.n., 1957]
[S.n.], 1968?
Brescia : [s.n.], 1996
Abstract: Catalogo dell' Emeroteca Queriniana di Brescia
Brescia nei periodici / a cura di Giovanna Inverardi
[Comune di Brescia], 1998
Abstract: Suddiviso nelle tre sezioni: Brescia, Provincia di Brescia, Enti, associazioni e persone famose di Brescia e provincia, il volume riporta i riferimenti ai periodici.
[S.n.], 2022
Abstract: Documento di fattibilità delle alternative progettuali riguardanti il Museo di scienze naturali di Brescia.
Brescia, 1997
[Verona : s.n., 2019]
Abstract: L'elaborato presenta la storia della pratica divinatoria e della chiromanzia attraverso le opere antiche presenti nella biblioteca della famiglia Martinengo, presso la Biblioteca Queriniana