purpureobibliotecaqueriniana6404261
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Cicero, Marcus Tullius <106 a.C.-43 a.C.>
× Nomi Odorici, Federico <1807-1884>
× Paese Italia
Includi: tutti i seguenti filtri
× Risorse Catalogo
× Materiale Manoscritto, lett. grigia
× Livello Monografie

Trovati 5103 documenti.

Lettera al Circolo "Pensiero e azione" di Brescia
0 0 0
Materiale linguistico antico

Lettera al Circolo "Pensiero e azione" di Brescia

Forlì, 1873 aprile 19

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Petrus Barrocius, vescovo di Padova e cancelliere dell'Università, conferisce al nobilis et prestantissimus dominus Petrus de Milis fq. domini Marci, veronese, la laurea in diritto civile
0 0 0
Materiale linguistico antico

Petrus Barrocius, vescovo di Padova e cancelliere dell'Università, conferisce al nobilis et prestantissimus dominus Petrus de Milis fq. domini Marci, veronese, la laurea in diritto civile

Padue, in nostro episcopali palatio, in loco solito examinum (Padova), 1494, 10 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Frate Antonius de Paula, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme e dell'Ordine Militare del S. Sepolcro, attesta che il 26 gennaio 1626 il nobilis vir Aloysius Aemilius è entrato nell'Ordine
0 0 0
Materiale linguistico antico

Frate Antonius de Paula, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme e dell'Ordine Militare del S. Sepolcro, attesta che il 26 gennaio 1626 il nobilis vir Aloysius Aemilius è entrato nell'Ordine

Melita, in conventu nostro (Malta), 1626, 26 gennaio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Frate Antonius de Paula, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme e dell'Ordine Militare del S. Sepolcro, attesta che il 26 gennaio 1626 il nobilis vir Aloysius Aemilius è entrato nell'Ordine
0 0 0
Materiale linguistico antico

Frate Antonius de Paula, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme e dell'Ordine Militare del S. Sepolcro, attesta che il 26 gennaio 1626 il nobilis vir Aloysius Aemilius è entrato nell'Ordine

Melite, in conventu nostro (Malta), 1626, 26 gennaio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Frate Ioannes Paulus Lascaris Castelar, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni Ierosolimitano e dell'Ordine militare del Santo Sepolcro, concede ad Aloysius Emilii il diritto di anzianità e di scelta sulle commende d'Italia
0 0 0
Materiale linguistico antico

Frate Ioannes Paulus Lascaris Castelar, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni Ierosolimitano e dell'Ordine militare del Santo Sepolcro, concede ad Aloysius Emilii il diritto di anzianità e di scelta sulle commende d'Italia

Melite, in conventu nostro (Malta), 1628, 26 giugno

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Frate Alosius de Wignacourt, maestro dell'Ospedale di S. Giovanni Ierosolimitano, concede al nobilis Aloysius Emilius, in ragione della sua entrata nell'Ordine con dispensa relativa alla sua minore età, di indossare la croce dell'ordine, a patto di trascorrere tutto il suo 25› anno nel convento di Malta
0 0 0
Materiale linguistico antico

Frate Alosius de Wignacourt, maestro dell'Ospedale di S. Giovanni Ierosolimitano, concede al nobilis Aloysius Emilius, in ragione della sua entrata nell'Ordine con dispensa relativa alla sua minore età, di indossare la croce dell'ordine, a patto di trascorrere tutto il suo 25› anno nel convento di Malta

Melite, in conventu nostro (Malta), 1613, 11 ottobre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Daniel Delphinus, vescovo di Filadelfia e patriarca di Aquileia, concede al dominus Pompeius Burri, chierico veronese, il canonicato e la prebenda della cattedrale di Verona, vacanti per la morte di Antonius Bongiovanni
0 0 0
Materiale linguistico antico

Daniel Delphinus, vescovo di Filadelfia e patriarca di Aquileia, concede al dominus Pompeius Burri, chierico veronese, il canonicato e la prebenda della cattedrale di Verona, vacanti per la morte di Antonius Bongiovanni

Utini, in patriarchali palatio (Udine), 1689, 3 ottobre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Florius Pindemontius, protonotario apostolico, canonico della chiesa veronese e vicario episcopale, conferisce al dominus Marcus ex comitibus de Emileis, chierico veronese, il beneficio ecclesiastico e la cappellania di S. Antonio delle XII Porzioni nella pieve di S. Bartolomeo "de Illasio" nella diocesi di Verona, vacante per la rinuncia del comes Fabius
0 0 0
Materiale linguistico antico

Florius Pindemontius, protonotario apostolico, canonico della chiesa veronese e vicario episcopale, conferisce al dominus Marcus ex comitibus de Emileis, chierico veronese, il beneficio ecclesiastico e la cappellania di S. Antonio delle XII Porzioni nella pieve di S. Bartolomeo "de Illasio" nella diocesi di Verona, vacante per la rinuncia del comes Fabius

Verone, in cancelleria episcopali (Verona), 1609, 27 luglio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Camillus Burghesius, protonotario apostolico, su istanza del comes Fabius de Emiliis, canonico della chiesa veronese,  per la disputa con il canonico Cesar Nichesola sulla prebenda della domus canonicale, intima a quest'ultimo di comparire
0 0 0
Materiale linguistico antico

Camillus Burghesius, protonotario apostolico, su istanza del comes Fabius de Emiliis, canonico della chiesa veronese, per la disputa con il canonico Cesar Nichesola sulla prebenda della domus canonicale, intima a quest'ultimo di comparire

Rome, in edibus nostris (Roma), 1596, 28 marzo

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Camillus Burghesius, protonotario apostolico e uditore generale delle cause della Camera Apostolica, nella causa tra Paulus Maffei e l'illustris dominus comes Maximilianus de Emiliis, veronese, condanna quest'ultimo a 75 scudi di multa per aver picchiato il Maffei a Verona
0 0 0
Materiale linguistico antico

Camillus Burghesius, protonotario apostolico e uditore generale delle cause della Camera Apostolica, nella causa tra Paulus Maffei e l'illustris dominus comes Maximilianus de Emiliis, veronese, condanna quest'ultimo a 75 scudi di multa per aver picchiato il Maffei a Verona

Rome, in domo sue solite habitationis (Roma), 1596, 2 maggio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Dorotheus Danielius, dottore in teologia e arcipresbitero della chiesa dei SS. Apostoli di Verona, nonché vicario apostolico, conferisce a Fabius de Emiliis, chierico veronese, in seguito alla rinuncia di Ioannes Franciscus de Emiliis, il canonicato e la prebenda della cattedrale di Verona
0 0 0
Materiale linguistico antico

Dorotheus Danielius, dottore in teologia e arcipresbitero della chiesa dei SS. Apostoli di Verona, nonché vicario apostolico, conferisce a Fabius de Emiliis, chierico veronese, in seguito alla rinuncia di Ioannes Franciscus de Emiliis, il canonicato e la prebenda della cattedrale di Verona

Verone, in edibus residentie nostre (Verona), 1595, 2 dicembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Hieronimus Pamphilius, uditore apostolico, in merito alla lite che oppone il conte Ioannes Franciscus de Emiliis, chierico  veronese, e Camilla e Maximilianus de Emiliis per il feudo di Montirone, sentenzia a favore di Camilla e Maximilianus, annullando una precedente sentenza
0 0 0
Materiale linguistico antico

Hieronimus Pamphilius, uditore apostolico, in merito alla lite che oppone il conte Ioannes Franciscus de Emiliis, chierico veronese, e Camilla e Maximilianus de Emiliis per il feudo di Montirone, sentenzia a favore di Camilla e Maximilianus, annullando una precedente sentenza

Rome, apud S. Petrum (Roma), 1592, 7 luglio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Baldus Ferratinus, vescovo di Amelia, comunica al vescovo di Verona di aver conferito, in esecuzione della bolla di Pio IV, al venerabilis vir Ioannes Franciscus de Emileis la cappellania di S. Teodoro nella cattedrale di Verona e il beneficio semplice della pieve di S. Martino "de Leniaco" nella diocesi di Verona
0 0 0
Materiale linguistico antico

Baldus Ferratinus, vescovo di Amelia, comunica al vescovo di Verona di aver conferito, in esecuzione della bolla di Pio IV, al venerabilis vir Ioannes Franciscus de Emileis la cappellania di S. Teodoro nella cattedrale di Verona e il beneficio semplice della pieve di S. Martino "de Leniaco" nella diocesi di Verona

Rome, in edibus nostre solite residentie (Roma), 1564, 10 dicembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus Iohannes de Milis, rettore della chiesa parrocchiale e pieve di S. Giorgio di "Cazano Illasii" nella diocesi di Verona, nomina suoi procuratori il magnificus eques dominus comes Marcus de Milis, e il dominus Hieronimus de Falarinis, presbitero veronese, per compiere l'unione della chiesa di S. Oderico "de Castagnedo" alla pieve suddetta
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus Iohannes de Milis, rettore della chiesa parrocchiale e pieve di S. Giorgio di "Cazano Illasii" nella diocesi di Verona, nomina suoi procuratori il magnificus eques dominus comes Marcus de Milis, e il dominus Hieronimus de Falarinis, presbitero veronese, per compiere l'unione della chiesa di S. Oderico "de Castagnedo" alla pieve suddetta / Iacobus de Spaldis (notaio)

Rome, in camera apostolica (Roma), 1526, 4 luglio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
L'egregius vir ser Polidorus de Meiis de Brixia, procuratore del reverendus dominus magister Ioannes de Miliis de Brixia, prende possesso del canonicato della cattedrale di Treviso, vacante per la morte di Hieronymus Zanthonus
0 0 0
Materiale linguistico antico

L'egregius vir ser Polidorus de Meiis de Brixia, procuratore del reverendus dominus magister Ioannes de Miliis de Brixia, prende possesso del canonicato della cattedrale di Treviso, vacante per la morte di Hieronymus Zanthonus / Hieronymus Bigolinus q. ser Liberalis (notaio)

In prefata ecclesia cathedrali tarvisina (Treviso), 1528, 26 marzo

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Petrus Flores, vescovo di Castellamare di Stabia, comunica al vescovo di Verona che, in esecuzione della bolla di Clemente VII, conferisce a Iohannes Franciscus de Milis, canonico veronese, la prebenda di S. Giacomo Maggiore e la tesoreria della chiesa veronese, la chiesa parrocchiale e pieve di S. Giorgio "de Cazano Illasii", e la cappellania perpetua delle XII Porzioni nella chiesa di S. Bartolomeo "de Illasio" nella diocesi di Verona, vacanti  per la rinuncia del magister Iohannes de Milis, sollecitatore apostolico
0 0 0
Materiale linguistico antico

Petrus Flores, vescovo di Castellamare di Stabia, comunica al vescovo di Verona che, in esecuzione della bolla di Clemente VII, conferisce a Iohannes Franciscus de Milis, canonico veronese, la prebenda di S. Giacomo Maggiore e la tesoreria della chiesa veronese, la chiesa parrocchiale e pieve di S. Giorgio "de Cazano Illasii", e la cappellania perpetua delle XII Porzioni nella chiesa di S. Bartolomeo "de Illasio" nella diocesi di Verona, vacanti per la rinuncia del magister Iohannes de Milis, sollecitatore apostolico

Bononie, in domo nostre solite residentie (Bologna), 1533, 7 febbraio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Petrus Flores, vescovo di Stabia, comunica al venerabilis vir Petrus Baptista de Pelegrinis, rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino "de Cogulis" nella diocesi di Brescia, di aver conferito, in esecuzione della bolla di Clemente VII, a Iohannes de Miliis, chierico veronese e scrittore dell'archivio romano, una pensione annua tratta dai beni di Cigole
0 0 0
Materiale linguistico antico

Petrus Flores, vescovo di Stabia, comunica al venerabilis vir Petrus Baptista de Pelegrinis, rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino "de Cogulis" nella diocesi di Brescia, di aver conferito, in esecuzione della bolla di Clemente VII, a Iohannes de Miliis, chierico veronese e scrittore dell'archivio romano, una pensione annua tratta dai beni di Cigole / Gregorius de Rubeis (notaio)

Rome, in domo habitationis nostre (Roma), 1532, 9 marzo

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Guido Ascanius Sfortia, cardinale dei SS. Vito e Modesto e camerario della chiesa romana, assolve Iohannes Franciscus de Milis, canonico e tesoriere della chiesa di Verona, da ogni pena per non aver versato le annate delle sue provvisioni e benefici
0 0 0
Materiale linguistico antico

Guido Ascanius Sfortia, cardinale dei SS. Vito e Modesto e camerario della chiesa romana, assolve Iohannes Franciscus de Milis, canonico e tesoriere della chiesa di Verona, da ogni pena per non aver versato le annate delle sue provvisioni e benefici

Rome, in camera apostolica (Roma), 1540. 25 maggio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
In base alla presentazione da parte del reverendus dominus Ioannes Franciscus de Mileis, canonico veronese, delle lettere apostoliche riguardanti il canonicato e la prebenda di S. Giacomo Maggiore e la tesoreria della chiesa suddetta, i reverendi domini Iacobus de Peregrinis e Paulus Barbo, canonici veronesi,  gli conferiscono i suddetti benefici nella chiesa veronese
0 0 0
Materiale linguistico antico

In base alla presentazione da parte del reverendus dominus Ioannes Franciscus de Mileis, canonico veronese, delle lettere apostoliche riguardanti il canonicato e la prebenda di S. Giacomo Maggiore e la tesoreria della chiesa suddetta, i reverendi domini Iacobus de Peregrinis e Paulus Barbo, canonici veronesi, gli conferiscono i suddetti benefici nella chiesa veronese / Leonellus fq. egregii viri Bernardini de Leonibus de S. Stephano Verone (notaio)

Verone, in ecclesiis infrascriptis (Verona), 1533, 10 febbraio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
I chierici della Camera Apostolica attestano di aver ricevuto dal dominus Iohannes Franciscus de Milis le annate dovute per il canonicato di S. Giacomo, la prebenda della chiesa veronese,  la tesoreria della chiesa di S. Giorgio "de Chaniano Illostri", e la  cappella delle XII Porzioni nella chiesa di S. Bartolomeo "de Illostro"
0 0 0
Materiale linguistico antico

I chierici della Camera Apostolica attestano di aver ricevuto dal dominus Iohannes Franciscus de Milis le annate dovute per il canonicato di S. Giacomo, la prebenda della chiesa veronese, la tesoreria della chiesa di S. Giorgio "de Chaniano Illostri", e la cappella delle XII Porzioni nella chiesa di S. Bartolomeo "de Illostro"

Rome, in cancellaria apostolica (Roma), 1540, 25 maggio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0