purpureobibliotecaqueriniana6404261
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Cicero, Marcus Tullius <106 a.C.-43 a.C.>
× Nomi Odorici, Federico <1807-1884>
× Lingue Italiano
Includi: tutti i seguenti filtri
× Risorse Catalogo
× Materiale Manoscritto, lett. grigia
× Livello Monografie

Trovati 2304 documenti.

Dictionnaire portatif de bibliographie. Supplement
0 0 0
Materiale linguistico antico

Fournier, François-Ignace

Dictionnaire portatif de bibliographie. Supplement

Brescia?, seconda metà sec. XIX

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Iura hospitalis Sancte Julie, 1377 usque 1422
0 0 0
Materiale linguistico antico

Monastero di San Salvatore-Santa Giulia <Brescia>

Iura hospitalis Sancte Julie, 1377 usque 1422

Brescia, sec. XIV-XV

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Ficta monasterii Sancte Iulie 1440-1466 (c. 1r)
0 0 0
Materiale linguistico antico

Monastero di San Salvatore-Santa Giulia <Brescia>

Ficta monasterii Sancte Iulie 1440-1466 (c. 1r)

Brescia, sec. XV

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
De exterminio Brixiane civitatis libellus
0 0 0
Materiale linguistico antico

Casari, Innocenzo <frate>

De exterminio Brixiane civitatis libellus

Italia settentrionale, primi tre quarti sec. XIX

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Reformationes Consilii Genaralis Brixiae
0 0 0
Materiale linguistico antico

Brescia <Comune>

Reformationes Consilii Genaralis Brixiae

Brescia, sec. XVIII-XIX

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
De exterminio Brixianae civitatis libellus
0 0 0
Materiale linguistico antico

Casari, Innocenzo <frate>

De exterminio Brixianae civitatis libellus ; De calamitatibus post exilum passis libellus

sec. XVII

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Appendices ad calendarium dioecesanum pro clero insignis praeposituralis ecclesiae SS. MM. Nazarii et Celsi sub regimine edit. et mandato ill.mi ac r.mi Domini Domini Alexandri Com. Fè
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Appendices ad calendarium dioecesanum pro clero insignis praeposituralis ecclesiae SS. MM. Nazarii et Celsi sub regimine edit. et mandato ill.mi ac r.mi Domini Domini Alexandri Com. Fè

Brescia, sec. XIX

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Miscellanée des travails encyclopédiques extraite de divers ouvrages
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fè d'Ostiani, Luigi Francesco <1829-1907>

Miscellanée des travails encyclopédiques extraite de divers ouvrages

sec. XIX

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Pars quarta Cronice an. MD Petri Delphini G.F. Annalium Venetorum Iubileo Citra
0 0 0
Materiale linguistico antico

Dolfin, Pietro <1444-1525>

Pars quarta Cronice an. MD Petri Delphini G.F. Annalium Venetorum Iubileo Citra

Venezia, primo decennio sec. XVI

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Petrus Barrocius, vescovo di Padova e cancelliere dell'Università, conferisce al nobilis et prestantissimus dominus Petrus de Milis fq. domini Marci, veronese, la laurea in diritto civile
0 0 0
Materiale linguistico antico

Petrus Barrocius, vescovo di Padova e cancelliere dell'Università, conferisce al nobilis et prestantissimus dominus Petrus de Milis fq. domini Marci, veronese, la laurea in diritto civile

Padue, in nostro episcopali palatio, in loco solito examinum (Padova), 1494, 10 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Frate Antonius de Paula, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme e dell'Ordine Militare del S. Sepolcro, attesta che il 26 gennaio 1626 il nobilis vir Aloysius Aemilius è entrato nell'Ordine
0 0 0
Materiale linguistico antico

Frate Antonius de Paula, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme e dell'Ordine Militare del S. Sepolcro, attesta che il 26 gennaio 1626 il nobilis vir Aloysius Aemilius è entrato nell'Ordine

Melita, in conventu nostro (Malta), 1626, 26 gennaio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Frate Antonius de Paula, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme e dell'Ordine Militare del S. Sepolcro, attesta che il 26 gennaio 1626 il nobilis vir Aloysius Aemilius è entrato nell'Ordine
0 0 0
Materiale linguistico antico

Frate Antonius de Paula, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme e dell'Ordine Militare del S. Sepolcro, attesta che il 26 gennaio 1626 il nobilis vir Aloysius Aemilius è entrato nell'Ordine

Melite, in conventu nostro (Malta), 1626, 26 gennaio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Frate Ioannes Paulus Lascaris Castelar, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni Ierosolimitano e dell'Ordine militare del Santo Sepolcro, concede ad Aloysius Emilii il diritto di anzianità e di scelta sulle commende d'Italia
0 0 0
Materiale linguistico antico

Frate Ioannes Paulus Lascaris Castelar, maestro dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni Ierosolimitano e dell'Ordine militare del Santo Sepolcro, concede ad Aloysius Emilii il diritto di anzianità e di scelta sulle commende d'Italia

Melite, in conventu nostro (Malta), 1628, 26 giugno

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Frate Alosius de Wignacourt, maestro dell'Ospedale di S. Giovanni Ierosolimitano, concede al nobilis Aloysius Emilius, in ragione della sua entrata nell'Ordine con dispensa relativa alla sua minore età, di indossare la croce dell'ordine, a patto di trascorrere tutto il suo 25› anno nel convento di Malta
0 0 0
Materiale linguistico antico

Frate Alosius de Wignacourt, maestro dell'Ospedale di S. Giovanni Ierosolimitano, concede al nobilis Aloysius Emilius, in ragione della sua entrata nell'Ordine con dispensa relativa alla sua minore età, di indossare la croce dell'ordine, a patto di trascorrere tutto il suo 25› anno nel convento di Malta

Melite, in conventu nostro (Malta), 1613, 11 ottobre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Daniel Delphinus, vescovo di Filadelfia e patriarca di Aquileia, concede al dominus Pompeius Burri, chierico veronese, il canonicato e la prebenda della cattedrale di Verona, vacanti per la morte di Antonius Bongiovanni
0 0 0
Materiale linguistico antico

Daniel Delphinus, vescovo di Filadelfia e patriarca di Aquileia, concede al dominus Pompeius Burri, chierico veronese, il canonicato e la prebenda della cattedrale di Verona, vacanti per la morte di Antonius Bongiovanni

Utini, in patriarchali palatio (Udine), 1689, 3 ottobre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Florius Pindemontius, protonotario apostolico, canonico della chiesa veronese e vicario episcopale, conferisce al dominus Marcus ex comitibus de Emileis, chierico veronese, il beneficio ecclesiastico e la cappellania di S. Antonio delle XII Porzioni nella pieve di S. Bartolomeo "de Illasio" nella diocesi di Verona, vacante per la rinuncia del comes Fabius
0 0 0
Materiale linguistico antico

Florius Pindemontius, protonotario apostolico, canonico della chiesa veronese e vicario episcopale, conferisce al dominus Marcus ex comitibus de Emileis, chierico veronese, il beneficio ecclesiastico e la cappellania di S. Antonio delle XII Porzioni nella pieve di S. Bartolomeo "de Illasio" nella diocesi di Verona, vacante per la rinuncia del comes Fabius

Verone, in cancelleria episcopali (Verona), 1609, 27 luglio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Camillus Burghesius, protonotario apostolico, su istanza del comes Fabius de Emiliis, canonico della chiesa veronese,  per la disputa con il canonico Cesar Nichesola sulla prebenda della domus canonicale, intima a quest'ultimo di comparire
0 0 0
Materiale linguistico antico

Camillus Burghesius, protonotario apostolico, su istanza del comes Fabius de Emiliis, canonico della chiesa veronese, per la disputa con il canonico Cesar Nichesola sulla prebenda della domus canonicale, intima a quest'ultimo di comparire

Rome, in edibus nostris (Roma), 1596, 28 marzo

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Camillus Burghesius, protonotario apostolico e uditore generale delle cause della Camera Apostolica, nella causa tra Paulus Maffei e l'illustris dominus comes Maximilianus de Emiliis, veronese, condanna quest'ultimo a 75 scudi di multa per aver picchiato il Maffei a Verona
0 0 0
Materiale linguistico antico

Camillus Burghesius, protonotario apostolico e uditore generale delle cause della Camera Apostolica, nella causa tra Paulus Maffei e l'illustris dominus comes Maximilianus de Emiliis, veronese, condanna quest'ultimo a 75 scudi di multa per aver picchiato il Maffei a Verona

Rome, in domo sue solite habitationis (Roma), 1596, 2 maggio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Dorotheus Danielius, dottore in teologia e arcipresbitero della chiesa dei SS. Apostoli di Verona, nonché vicario apostolico, conferisce a Fabius de Emiliis, chierico veronese, in seguito alla rinuncia di Ioannes Franciscus de Emiliis, il canonicato e la prebenda della cattedrale di Verona
0 0 0
Materiale linguistico antico

Dorotheus Danielius, dottore in teologia e arcipresbitero della chiesa dei SS. Apostoli di Verona, nonché vicario apostolico, conferisce a Fabius de Emiliis, chierico veronese, in seguito alla rinuncia di Ioannes Franciscus de Emiliis, il canonicato e la prebenda della cattedrale di Verona

Verone, in edibus residentie nostre (Verona), 1595, 2 dicembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Hieronimus Pamphilius, uditore apostolico, in merito alla lite che oppone il conte Ioannes Franciscus de Emiliis, chierico  veronese, e Camilla e Maximilianus de Emiliis per il feudo di Montirone, sentenzia a favore di Camilla e Maximilianus, annullando una precedente sentenza
0 0 0
Materiale linguistico antico

Hieronimus Pamphilius, uditore apostolico, in merito alla lite che oppone il conte Ioannes Franciscus de Emiliis, chierico veronese, e Camilla e Maximilianus de Emiliis per il feudo di Montirone, sentenzia a favore di Camilla e Maximilianus, annullando una precedente sentenza

Rome, apud S. Petrum (Roma), 1592, 7 luglio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0