purpureobibliotecaqueriniana6404261
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Italiano

Trovati 2317 documenti.

I frati Umiliati della domus "de Mozanis" Stefanus de Monteclaro prelato, Bartolameus presbitero, Vianesius de Rudiano, Nicolaus de Roado, Fachinus de Castro Guifredo, Nicolaus q. Petri Zanii, Mazoldus de Navis e Alberto de Urzeis ricevono 188 lire e 2 soldi imperiali da frate Stefanus de Adro, ministro della domus degli  Umiliati di Palazzolo, e da frate Venturino de Pallazolo, a completa soluzione della vendita "ad proprium, mondum, franchum, liberum et expeditum allodium" di una pezza di terra aratoria e prativa giacente "in claussuris Brixie in contrata ubi dicitur in Guxetto", confinante con il fiume Garza
0 0 0
Materiale linguistico antico

I frati Umiliati della domus "de Mozanis" Stefanus de Monteclaro prelato, Bartolameus presbitero, Vianesius de Rudiano, Nicolaus de Roado, Fachinus de Castro Guifredo, Nicolaus q. Petri Zanii, Mazoldus de Navis e Alberto de Urzeis ricevono 188 lire e 2 soldi imperiali da frate Stefanus de Adro, ministro della domus degli Umiliati di Palazzolo, e da frate Venturino de Pallazolo, a completa soluzione della vendita "ad proprium, mondum, franchum, liberum et expeditum allodium" di una pezza di terra aratoria e prativa giacente "in claussuris Brixie in contrata ubi dicitur in Guxetto", confinante con il fiume Garza / Azinus de Bornado (notaio)

In domibus Humiliatorum que apelatur fratrum de Mozanis sub portichu (Brescia), 1314, 21 maggio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus Oprandus fq. domini Coradi de Fogolinis, giudice abitante della contrada di S. Agata di Brescia, vende per 12 lire imperiali a frate Stefanus de Adro, prelato della domus degli  Umiliati di S. Maria di Palazzolo di Brescia, agente a nome del capitolo, "ad proprium, mundum, liberum, francum et expeditum alodium " due parti "pro indiviso" di una domus giacente "in ripa cirche inter portam S. Iohannis et burgi Campibassi"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus Oprandus fq. domini Coradi de Fogolinis, giudice abitante della contrada di S. Agata di Brescia, vende per 12 lire imperiali a frate Stefanus de Adro, prelato della domus degli Umiliati di S. Maria di Palazzolo di Brescia, agente a nome del capitolo, "ad proprium, mundum, liberum, francum et expeditum alodium " due parti "pro indiviso" di una domus giacente "in ripa cirche inter portam S. Iohannis et burgi Campibassi" / Venturinus Cappellani de Sayano (notaio)

Sub porticu domus infrascriptorum fratrum a monte parte in claustro dicte domus (Brescia), 1319, 14 giugno

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Poiché frate Bertolinus de Herbuscho, preposito dei frati Umiliati di Palazzolo, a nome del capitolo desidera costruire una seriola "in contrata Vergnani" traendola dal fiume Mella per irrigare svariate pezze di terra in detta contrada, ne ottengono dai confinanti l'autorizzazione a condizione che facciano una "clusa" nel Mella nel punto di estrazione della seriola, che essa scorra lungo confini definiti nel dettaglio, che non sia più larga di 2 braccia  e mezza, che non vi siano piantati alberi, e che non ne sia venduta alcuna parte senza il consenso dei compartecipi
0 0 0
Materiale linguistico antico

Poiché frate Bertolinus de Herbuscho, preposito dei frati Umiliati di Palazzolo, a nome del capitolo desidera costruire una seriola "in contrata Vergnani" traendola dal fiume Mella per irrigare svariate pezze di terra in detta contrada, ne ottengono dai confinanti l'autorizzazione a condizione che facciano una "clusa" nel Mella nel punto di estrazione della seriola, che essa scorra lungo confini definiti nel dettaglio, che non sia più larga di 2 braccia e mezza, che non vi siano piantati alberi, e che non ne sia venduta alcuna parte senza il consenso dei compartecipi / Iohaninus Subtilis (notaio)

In refectorio domorum fratrum de Pallazolo scito in dictis domibus civitatis Brixie (Brescia), 1361, 30 marzo

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Essendovi discordia tra il venerabilis vir dominus frater Chabrinus de Crema, preposito della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia e Arnulfus fq. Petri de Ustiano, poiché quest'ultimo voleva fare un fossato "in contrada Guxeti clausularum Brixie" traendo acqua dal Garza, e gli Umiliati temevano di riceverne un danno, ora sottoscrivono una convenzione in base alla quale Arnolfo può fare il fossato
0 0 0
Materiale linguistico antico

Essendovi discordia tra il venerabilis vir dominus frater Chabrinus de Crema, preposito della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia e Arnulfus fq. Petri de Ustiano, poiché quest'ultimo voleva fare un fossato "in contrada Guxeti clausularum Brixie" traendo acqua dal Garza, e gli Umiliati temevano di riceverne un danno, ora sottoscrivono una convenzione in base alla quale Arnolfo può fare il fossato / Bompanus fq. Iohanini de Bonpanis (notaio)

In claustro domus ecclesie domine S. Marie Magdalene de Gambara civitatis Brixie (Brescia), 1445, 4 febbraio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Pecinus detto Marizonus fq. Venturini de Vallerenovata, abitante di Mairano, vende "iure proprio in perpetuum" a Paulus de Prano, notaio cittadino bresciano, una seriola detta "seriola illorum de Salis", che si estrae "de paludibus et mosis territorii de Azano districtus Brixie et incipit a monte et a sero parte terre pontis Geteni versus territorium de Casalibus", e scorre "per territorium et mosas territorii de Azano in contrata Olmedelli usque  in territorium de Plevediciis per contratam Canini", al prezzo di 25 ducati aurei. Con un secondo atto, Paolo ottiene da Pecinus detto Costa, abitante di Flero, e da Bertolinus detto Barusildus de Corzano di poter "cavare, curare et refficere" per una lunghezza di 400 pertiche la seriola "in contrata Canini"  in direzione del territorio "de Casalibus", al prezzo di 4 soldi e 2 denari planet. per pertica
0 0 0
Materiale linguistico antico

Pecinus detto Marizonus fq. Venturini de Vallerenovata, abitante di Mairano, vende "iure proprio in perpetuum" a Paulus de Prano, notaio cittadino bresciano, una seriola detta "seriola illorum de Salis", che si estrae "de paludibus et mosis territorii de Azano districtus Brixie et incipit a monte et a sero parte terre pontis Geteni versus territorium de Casalibus", e scorre "per territorium et mosas territorii de Azano in contrata Olmedelli usque in territorium de Plevediciis per contratam Canini", al prezzo di 25 ducati aurei. Con un secondo atto, Paolo ottiene da Pecinus detto Costa, abitante di Flero, e da Bertolinus detto Barusildus de Corzano di poter "cavare, curare et refficere" per una lunghezza di 400 pertiche la seriola "in contrata Canini" in direzione del territorio "de Casalibus", al prezzo di 4 soldi e 2 denari planet. per pertica / Stefanus de Mayanis (notaio); Bartholomeus de Baygueriis (notaio)

i (Brescia), 1416, 26 aprile; 1416, 25 settembre - In civitate Brixie, super platea porte Brusate aput hostium stationis barbarie Iacobi q. magistri Laurentii de Tenuxio barberii; in civitate Brixie, in strata publica burgi S. Nazarii iuxta domum habitationis Pasini de Duchis sita in dicto burgo S. Nazari, 1416, 26 aprile; 1416, 25 settembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Poiché Gratius e Ceranus de la Securi possiedono una seriola tratta dal Mella nel territorio di Manerbio "in contrata Dossi Clarine" e vogliono costruire sopra di essa un mulino, e hanno convenuto con Gabriel fq. domini Iohanni de Luzago, giusperito, con Antonius fq. Urzerii de Luzago, e Boninsegna de Yseo f. Franceschini, di vendere loro in cambio "pro indiviso"  2/3 della seriola per 100 lire planet., definiscono ora ulteriori clausole dell'accordo
0 0 0
Materiale linguistico antico

Poiché Gratius e Ceranus de la Securi possiedono una seriola tratta dal Mella nel territorio di Manerbio "in contrata Dossi Clarine" e vogliono costruire sopra di essa un mulino, e hanno convenuto con Gabriel fq. domini Iohanni de Luzago, giusperito, con Antonius fq. Urzerii de Luzago, e Boninsegna de Yseo f. Franceschini, di vendere loro in cambio "pro indiviso" 2/3 della seriola per 100 lire planet., definiscono ora ulteriori clausole dell'accordo / Baldessar de Cavallis de Claris fq. Benini (notaio); Antonius fq. Iohannis de Bonadis (notaio)

In citadella veteris Brixie (lacuna) Zachariis contrate S. Benedicti (Brescia), 1436, 5 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus Iohannes fq. domini Bocholini de Buchis, per sé e per la moglie Zilliola, vende "ad proprium, liberum, francum et expeditum allodium" al frate Ognabenus, prelato e ministro della domus degli Umiliati "de Mezanis", una pezza di terra prativa giacente "in claussuris Brixie ubi dicitur in Guxeto", confinante con  il fiume Garza, di 70 piò, al prezzo di 230 lire imperiali.
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus Iohannes fq. domini Bocholini de Buchis, per sé e per la moglie Zilliola, vende "ad proprium, liberum, francum et expeditum allodium" al frate Ognabenus, prelato e ministro della domus degli Umiliati "de Mezanis", una pezza di terra prativa giacente "in claussuris Brixie ubi dicitur in Guxeto", confinante con il fiume Garza, di 70 piò, al prezzo di 230 lire imperiali. / Cabriel Berioldi (notaio)

In domo domini Florini de Capitanis iudicis (Brescia), 1302, 11 maggio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus Oprandus de Buchis fq. domini Bocholini de Bochis riceve 404 lire dal frate Mayfredus, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo,  per la vendita "ad liberum et expeditum  alodium et franchum" per due pezze di terra giacenti "in claussuris Brixie in contrata de Guxeto", di 8 piò, 79 tavolee 7 once e mezza,  confinanti con il fiume Garza (l'una di 5 piò, 89 tavole e 7 once e mezza; l'altra di 2 piò e 80 tavole)
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus Oprandus de Buchis fq. domini Bocholini de Bochis riceve 404 lire dal frate Mayfredus, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo, per la vendita "ad liberum et expeditum alodium et franchum" per due pezze di terra giacenti "in claussuris Brixie in contrata de Guxeto", di 8 piò, 79 tavolee 7 once e mezza, confinanti con il fiume Garza (l'una di 5 piò, 89 tavole e 7 once e mezza; l'altra di 2 piò e 80 tavole) / Iohannes Salamonis de Bornado (notaio); Brixianus de Aseris (notaio); Benvenutus de Bornado (notaio)

Supra domum infrascripti domini Oprandi venditoris in contrata Porte (Brescia), 1302, 2 ottobre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Frate Stefanus della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia investe per 3 lire e 10 lire imperiali Martinus de  Gaundis de Sissano  di una pezza di terra boschiva giacente "in clausuris Brixie in contrata Surbani", di 1 piò e mezzo,  al fitto annuo di 10 denari a S. Martino
0 0 0
Materiale linguistico antico

Frate Stefanus della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia investe per 3 lire e 10 lire imperiali Martinus de Gaundis de Sissano di una pezza di terra boschiva giacente "in clausuris Brixie in contrata Surbani", di 1 piò e mezzo, al fitto annuo di 10 denari a S. Martino / Iacobus de Gaundis de Sissano (notaio)

In ecclesia S. Marie de domo Humiliatorum (lacuna) (Brescia), 1302, 21 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Iacobinus de Fonticullo magister de literatiis, sindaco della Disciplina nella chiesa di S. Maria de Dom Maioris, riceve da Rozinus fq. Stephani detto Rubeus, agente per sé e per il fratello  Blasiolus 10 lire planet. ad effetto di un legatofatto dal padre Rubeus de Rozonibus nel 1349
0 0 0
Materiale linguistico antico

Iacobinus de Fonticullo magister de literatiis, sindaco della Disciplina nella chiesa di S. Maria de Dom Maioris, riceve da Rozinus fq. Stephani detto Rubeus, agente per sé e per il fratello Blasiolus 10 lire planet. ad effetto di un legatofatto dal padre Rubeus de Rozonibus nel 1349 / Bertolinus magistri Bertolini Maniscalchi de Ello (notaio)

In broleto rationum comunis Brixie in civitate Brixie (Brescia), 1350, 23 gennaio

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus pre Iohannes, arciprete della pieve "de Provalio" e sindaco del dominus pre Petrus de Provalio presbitero della chiesa di S. Desiderio di Brescia e del dominus pre Bartholameus arciprete della pieve "de Salodo" e clerico della stessa chiesa, riceve dal frate Delaydus, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia, 14 soldi imperiali per il fitto di una pezza di terra aratoria giacente "in claussuris Brixie in contrata Gusetti"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus pre Iohannes, arciprete della pieve "de Provalio" e sindaco del dominus pre Petrus de Provalio presbitero della chiesa di S. Desiderio di Brescia e del dominus pre Bartholameus arciprete della pieve "de Salodo" e clerico della stessa chiesa, riceve dal frate Delaydus, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia, 14 soldi imperiali per il fitto di una pezza di terra aratoria giacente "in claussuris Brixie in contrata Gusetti" / Iohannes de Trabiacho (notaio)

Sub palacio populi Brixie (Brescia), 1330, 20 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus pre Iohannes, arciprete della pieve "de Provalio", rettore della chiesa di S. Desiderio di Brescia e procuratore del dominus pre Bartolameus chierico della stessa, riceve  14 soldi imperiali da frate Oprandus della domus degli Umiliati di Palazzolo per il fitto di una pezza di terra giacente "in claussuris Brixie in contrata de Gusseto"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus pre Iohannes, arciprete della pieve "de Provalio", rettore della chiesa di S. Desiderio di Brescia e procuratore del dominus pre Bartolameus chierico della stessa, riceve 14 soldi imperiali da frate Oprandus della domus degli Umiliati di Palazzolo per il fitto di una pezza di terra giacente "in claussuris Brixie in contrata de Gusseto" / Venturinus Capellani de Sayano (notaio)

In domo infrascripte ecclesie (Brescia), 1312, 24 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus pre Albertus vicedominus e pre Bertollus cantor de canonica mayoris ecclesie brixiensis ricevono 17 soldi imperiali da frate Oprandus de Pasirano, ministro e prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo, per il fitto di una "bragida" giacente "in Vergnano claussurarum Brixie"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus pre Albertus vicedominus e pre Bertollus cantor de canonica mayoris ecclesie brixiensis ricevono 17 soldi imperiali da frate Oprandus de Pasirano, ministro e prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo, per il fitto di una "bragida" giacente "in Vergnano claussurarum Brixie" / Azzinus de Bornado (notaio)

In canonica Brixie, in domibus habitationis infrascripti domini pre Alberti vice domini (Brescia), 1313, 23 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus pre Iohannes arcipresbitero della pieve "de Provalio", sindaco della chiesa di S. Desiderio di Brescia, riceve dal notaio Brixianus de Provalio, agente a nome della domus degli Umiliati di Palazzolo, 14 soldi imperiali per un fitto
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus pre Iohannes arcipresbitero della pieve "de Provalio", sindaco della chiesa di S. Desiderio di Brescia, riceve dal notaio Brixianus de Provalio, agente a nome della domus degli Umiliati di Palazzolo, 14 soldi imperiali per un fitto / Brixianus de Provalio (notaio)

Sub pallacio populi comunis Brixie (Brescia), 1320, 13 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus pre Bartolameus arcipresbitero "de Salodo", chierico della chiesa di S. Desiderio e sindaco della stessa, riceve da frate Delaydus, ministro della domus degli Umiliati di Palazzolo, 14 soldi imperiali per il fitto di una pezza di terra giacente "in contrata Guseti"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus pre Bartolameus arcipresbitero "de Salodo", chierico della chiesa di S. Desiderio e sindaco della stessa, riceve da frate Delaydus, ministro della domus degli Umiliati di Palazzolo, 14 soldi imperiali per il fitto di una pezza di terra giacente "in contrata Guseti" / Iohaninus de Bonollis de Tuscolano (notaio)

Sub porticu ecclesie S. Desiderii civitatis Brixie (Brescia), 1337, 16 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Zampetus f. domini Iohannis de Bocaciis, canonico di Brescia, riceve da frate Martinus, prelato dei frati Umiliati di Palazzolo, 17 soldi imperiali per il fitto di una "bragida" giacente "apud ecclesiam maiorem Vergnani"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Zampetus f. domini Iohannis de Bocaciis, canonico di Brescia, riceve da frate Martinus, prelato dei frati Umiliati di Palazzolo, 17 soldi imperiali per il fitto di una "bragida" giacente "apud ecclesiam maiorem Vergnani" / Bertolinus fq. domini Vogolini de Viano (notaio)

In canonica Brixie (Brescia), 1349, 14 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus pre Iohannes, arcipresbitero della pieve "de Provalio", sindaco della chiesa di S. Desiderio di Brescia, riceve da frate Faustinus, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia, 14 soldi imperiali per il fitto di una pezza di terra situata "in claussuris Brixie in contrata de Gusetto"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus pre Iohannes, arcipresbitero della pieve "de Provalio", sindaco della chiesa di S. Desiderio di Brescia, riceve da frate Faustinus, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia, 14 soldi imperiali per il fitto di una pezza di terra situata "in claussuris Brixie in contrata de Gusetto" / Brixianus de Provalio (notaio)

Sub pallatio populi comunis Brixie (Brescia), 1325, 15 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus pre Iohannes de Provalio, presbitero della chiesa di S. Desiderio di Brescia, procuratore del dominus pre Petrus  de Provalio, presbitero della detta chiesa, e il dominus pre Bartolameus, clerico della suddetta chiesa, ricevono da frate Faustinus della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia 14 soldi imperiali per il fitto di una pezza di terra giacente "in claussuris Brixie in contrata de Gusetto"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus pre Iohannes de Provalio, presbitero della chiesa di S. Desiderio di Brescia, procuratore del dominus pre Petrus de Provalio, presbitero della detta chiesa, e il dominus pre Bartolameus, clerico della suddetta chiesa, ricevono da frate Faustinus della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia 14 soldi imperiali per il fitto di una pezza di terra giacente "in claussuris Brixie in contrata de Gusetto" / Zabriollus de Auchis (notaio)

In broleto comunis Brixie (Brescia), 1327, 16 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus pre Iohannes, arcipresbitero della pieve "de Provalio", sindaco della chiesa di S. Desiderio, riceve da frate Faustino, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia,  14 soldi imperiali per il fitto della pezza di terra "de Guxeto"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus pre Iohannes, arcipresbitero della pieve "de Provalio", sindaco della chiesa di S. Desiderio, riceve da frate Faustino, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo di Brescia, 14 soldi imperiali per il fitto della pezza di terra "de Guxeto" / Brixianus de Provalio (notaio)

In curtvo domini Baldini de Provalio iudicis et mei notarii infrascripti contrate S. Alexandri civitatis Brixie (Brescia), 1317, 14 novembre

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il dominus Ogherinus q. domini Algisii de Nivolinis, abitante della città di Brescia, riceve 20 soldi imperiali da frate Faustinus, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo, per la vendita "ad proprium, mundum, liberum, franchum et expeditum alodium"  di una "sepe tam virida quam sicha" situata "in contrata Urgnani claussurarum Brixie"
0 0 0
Materiale linguistico antico

Il dominus Ogherinus q. domini Algisii de Nivolinis, abitante della città di Brescia, riceve 20 soldi imperiali da frate Faustinus, prelato della domus degli Umiliati di Palazzolo, per la vendita "ad proprium, mundum, liberum, franchum et expeditum alodium" di una "sepe tam virida quam sicha" situata "in contrata Urgnani claussurarum Brixie" / Venturinus Capellani de Sayano (notaio)

Sub porticu domorum infrascriptorum fratrum domus domine S. Marie de Pallazolo civitatis Brixie (Brescia), 1323, 1 marzo

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0