Titolo e contributi: Miscellanea di argomento bresciano
Pubblicazione: Italia settentrionale, sec. XVII- primi tre quarti sec. XIX
Descrizione fisica:
I, 196, I carte : cartaceo ; 236 x 175 (c. 1r), 205 x 152 mm (c. 57r)
Data:1601-1884
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Note di contenuto:
- Contiene: cc. 2r-14r: Notizie storiche dalla fondazione della cattedrale di Brescia detta Duomo nuovo estratta dal libro delle Pubbliche fabbriche di Baldassarre Zamboni e dall'Erezione del Monte di Pietà detto Piccolo ricavata da documenti originali esistenti nell'Archivio d'esso Monte. Dedicate a sua eccellenza reverendissima il signor Gabriele Maria Nava eletto vescovo di Brescia (c. 2r); cc. 16r-31v: Estratti di Brescia dal Compendio historico di Pietro Paolo Ormanico bresciano, stampato in Milano l'anno 1654 (c. 16r); cc. 32r-49r: Il marmo di Vittore Mauro dimostrato essere di sua primiera originale instituzione proprietà de Santi Faustino e Giovita i cui sacri corpi nella chiesa di S. Afra sono tutt'ora venerati in diffesa di Onorio Stella abbate della medesima chiesa (c. 32r); cc. 54r-56v: Prefazione da porsi all'Agricoltura del Agostin Gallo (c. 54r); 57r-62v: Memorie e massime per l'agricoltura (c. 57r); cc. 66r-84r: Appunti storici e letterari dall'età romana al sec. XVIII di interesse bresciano / [V. Bighelli]; cc. 85r-87v: Appunti storici e bibliografici di interesse bresciano; cc. 88r-93r: Appendix illarum ecclesiarum que Brixie et ab extra per eius ad unum milliare circuitum ... extabant ... (c. 88r) / [B. Faino]; cc. 95r-110v: Appunti storici relativi a chiese e monasteri bresciani; cc. 111r-116v: Notizie della città e nobiltà di Brescia (c. 111r); cc. 119r-122v: Succinte memorie riguardante i fregi della famiglia Martinengo Cesaresco e principalmente le benemerenze con la Repubblica veneta (c. 119r) / [V. Bighelli]; cc. 125r: Memorie storiche di letterati bresciani (c. 125r) / [V. Bighelli]; cc. 126r-132v: Controversie ereditarie fra i Poncarale e i Planerio dalla fine del XVI secolo alla metà del XVII secolo; cc. 133r-135r: Notizie sulla famiglia Cigola / [V. Bighelli]; cc. 137r-138v: Notizie sulla famiglia bresciana Palazzi; cc. 141r-144v: Risposta delli illustrissimi presidenti dell'Hospitale maggiore fatta alla scrittura delli illustrissimi personaggi di Castello (c. 141r); cc. 145r-148v: Opere di autori bresciani ed edizioni d'opere sì di bresciani, come pure opere d'autori varii, relative in qualche maniera alla storia letteraria bresciana estratte dal catalogo della Biblioteca Pinelliana, ... ed altri (c. 145r); cc. 149r-152v: Medici bresciani / [V. Bighelli]; cc. 153r-158r: Notizie ed epigrafi sulle famiglie Covi e Maggi; cc. 159r-161r: Breve elogio del fu nobile e reverendissimo sig. D. Giovan Pietro Dolfin preposito di S. Lorenzo inserito in un discorso sopra la misericordia di Dio verso i giusti recitato la terza festa della Pentecoste in S. Zeno l'anno 1770 (c. 159r); cc. 162r-172r: Raccolta di notizie sul Monte di Pietà di Brescia; cc. 173r-184r, 191r-195r: Materiali relativi alla fabbrica del Duomo nuovo di Brescia
Nota:
- Il manoscritto composito fattizio di 23 elementi è composto da fascicoli di varia entità, carte sciolte, foglietti incollati. Si riconoscono i seguenti copisti: V. Bighelli (cc. 1-15, cc. 66-84, 119-124, 125, 133-135, 149-152) e probabilmente G. Rodella (cc. 57-62). Il manoscritto appartiene al fondo Odorici e secondo Rosa Zilioli probabilmente apparteneva precedentemente a V. Bighelli.
Nomi:
(Autore)
(Copista, scriba)
(Possessore precedente - Collocazione
: Ms.O.VI.43)
(Autore)
(Possessore precedente - Collocazione
: Ms.O.VI.43)
(Autore)
Soggetti:
Dati generali (100)
-
Tipo di data:
monografia edita in più anni
-
Data di pubblicazione:
1601-1884
-
Target:
adulti, generale
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag