Abstract: La Lettera di Giacomo, ancora troppo poco conosciuta, è incentrata su un monito vigoroso: se la tua fede si sottrae al compito di salvare questo mondo, si dimostra una fede vuota, disattivata, morta. Collin ci fornisce qui un commentario particolarmente personale e incisivo a quella breve epistola del Nuovo Testamento dal tono vivace e impegnato. L'apprezzato teologo domenicano mostra come, per Giacomo, la fede sia una sorta di leva "fuori dal mondo" che, come il punto d'appoggio chiesto da Archimede, è capace di sollevare il mondo e di smuovere la sua pretesa autosufficienza. Questa è l'attualità stupefacente della Lettera di Giacomo: ci ricorda l'urgenza di destinare la fede a questo mondo - che pure ha dei tratti intollerabili - ma al fine di viverci come in un mondo a venire. Un mondo che ha senso soltanto quanto rende l'essere umano sovranamente libero e lo mette al riparo da qualsiasi alienazione. Credere nel mondo-che-verrà non significa fuggire dal mondo in cui viviamo, puntare tutte le carte su un aldilà paradisiaco. Significa impegnarci a costruire un mondo migliore, ma vivendo fin da adesso come se appartenessimo a un altro mondo.
Titolo e contributi: Credere nel mondo a venire : Lettera di Giacomo ai nostri contemporanei / Dominique Collin
Pubblicazione: Queriniana, 2022
Descrizione fisica: 140 p. ; 20 cm
EAN: 9788839938145
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
QUERINIANA | 653.C.13 | HQ-286179 | Su scaffale | Consultazione locale |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag