Storia del concetto di spazio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Molaro, Aurelio <insegnante di storia della scienza>

Storia del concetto di spazio

Abstract: Con rigore critico e un linguaggio chiaro e accessibile, il volume presenta le principali linee di sviluppo storico del concetto di spazio, dal mondo greco alla teoria einsteiniana della relatività generale. In un quadro multidisciplinare che abbraccia in varia misura fisica, metafisica, aritmetica, geometria, psicologia, teologia, magia e astrologia, il libro considera, sotto una speciale lente di ingrandimento, alcuni dei più importanti nodi teorici, metodologici e applicativi della storia del pensiero filosofico e scientifico occidentale: dal problema del rapporto tra spazio, natura e movimento nel mondo antico e medievale alle nuove cosmologie rinascimentali, dalla rivoluzione copernicana al problema dell’universo infinito, dalla filosofia naturale di Newton al rapporto fra spazio, soggetto e conoscenza in età moderna, dai nuovi modelli geometrici non euclidei agli sviluppi dell’elettromagnetismo ottocentesco e della fisica relativistica del XX secolo.


Titolo e contributi: Storia del concetto di spazio : dai Greci alla relatività generale / Aurelio Molaro

Pubblicazione: Carocci, 2024

Descrizione fisica: 366 p. ; 22 cm

EAN: 9788829023929

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Studi superiori ; 1422

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 530.1 Fisica. Teorie e fisica matematica [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
MONTICHIARI S 530.1 MOL STO EO-60479 Su scaffale Prestabile
QUERINIANA PTDR 661.A.25 HQ-297238 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.