Alpi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Alpi

Abstract: Per ragioni che la scienza non capisce ancora del tutto, le Alpi si stanno riscaldando più velocemente di altre parti del mondo. Ed è da qui, da un cambiamento climatico sotto gli occhi di tutti, che deve partire qualsiasi discorso riguardante il presente e il futuro della principale catena montuosa d’Europa, una torre d’acqua da cui dipendono le risorse idriche del continente. Dalla chiusura degli impianti sciistici alla costruzione di centrali idroelettriche, dal ritorno della grande fauna carnivora all’epidemia di bostrico che decima i pecci, le sfide che questa grande e varia regione deve affrontare sono presagi di fenomeni che investiranno tutto il mondo: la fine di modelli economici, i difficili compromessi della transizione energetica, gli eventi climatici sempre più estremi, le nuove opportunità. Visto che la soluzione a problemi globali spesso tocca trovarla localmente, le Alpi, con la loro estrema diversità culturale, economica e sociale, offrono terreno fertile per sperimentazioni e idee innovative, a patto che cambi lo sguardo con cui le osserviamo. La Rivoluzione industriale ci ha dato in eredità sia la visione romantica di un luogo nobile e immobile da preservare a tutti i costi, sia quella capitalistica di una regione da sfruttare come parco giochi per cittadini nel weekend. Possiamo liberarci da entrambi questi approcci solo provando a guardarle da dentro, dimenticandoci momentaneamente dei picchi e concentrandoci sulle valli, i valichi e i versanti delle montagne, vederle come luoghi alternativi di produzione di valore, dove la sostenibilità è impressa nel paesaggio per necessità. Soprattutto, è il turismo legato alla sempre più precaria neve che deve rinnovarsi, perché la monocoltura dello sci non cannibalizzi le risorse (idriche, energetiche, paesaggistiche, economiche e fiscali) che potrebbero invece essere usate per creare e promuovere altri modelli di sviluppo. Cambiare in continuazione è il destino delle Alpi, e cambiare con loro è quello di chi le abita. Una sfida continua che dà spazio a epopee e grandi imprese, che sia la costruzione di un rifugio oltre i quattromila metri, l’epico viaggio di un lupo alla ricerca della sua Giulietta, il tentativo di piantare la vite sempre più in alto, o la paziente, decennale rigenerazione di un borgo quasi abbandonato.


Titolo e contributi: Alpi

Pubblicazione: Iperborea, 2024

Descrizione fisica: 192 p. : ill. ; 24 cm

EAN: 9788870917888

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:

Nomi: (Editore)

Soggetti:

Classi: 949.47 Storia della Svizzera. Cantoni della regione alpina [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 16 copie, di cui 3 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
QUERINIANA PTDR 660.F.35 HQ-298063 Su scaffale Prestabile
BUFFALORA SAGGISTICA 949.47 FER.M ALP HB-26679 Su scaffale Prestabile
MAZZANO S 949.4 ALP EN-53425 Su scaffale Prestabile
CONCESIO GUIDE 949.4 ALP TG-78454 Su scaffale Prestabile
RIVOLTA D' ADDA C 949.4 ALP YR-67122 In prestito 04/08/2025
CADUTI DEL LAVORO Viaggi 949.4 ALP HL-49945 In prestito 14/08/2025
SAN ZENO NAVIGLIO S 949.4 ALP EX-37313 Su scaffale Prestabile
PASSIRANO 949.4 ALPI CM-33907 Su scaffale Prestabile
GARDONE VAL TROMPIA S 949.4 ALP TH-82725 Su scaffale Prestabile
CHIARI 949.47 ALP CH-85181 Su scaffale Prestabile
CASTENEDOLO S 949.4 ALP EI-43588 Su scaffale Prestabile
ZONE VIAGGI 949.4 ALP OS-14748 Su scaffale Prestabile
PARCO GALLO Viaggi Passenger Alpi HG-38591 Su scaffale Prestabile
CAZZAGO SM 949.4 ALP CF-73965 Su scaffale Prestabile
SIRMIONE GUIDE 949.4 ALP EY-72361 In prestito 09/08/2025
MONDO ALP HH-1597 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.