Fraternità
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bianchi, Enzo <1943->

Fraternità

Abstract: Nella celebre triade di valori coniata dalla rivoluzione francese, libertà, uguaglianza, fraternità, il terzo elemento è forse il piú trascurato. Eppure proprio la fraternità è necessaria per dare fondamento all’affermazione dei primi due. Il culto della libertà assoluta mina le basi dell’uguaglianza e l’uguaglianza imposta come unico principio distrugge la libertà. Si parla spesso di crisi della paternità e della maternità, ma ciò che manca al nostro vivere insieme è soprattutto la fraternità. E nella società contemporanea il rancore, la rabbia e l’indifferenza diventano i sentimenti piú diffusi, alimentati da una politica fondata sulla paura. In questo suo nuovo libro, Enzo Bianchi ci esorta a ripensare l’idea stessa di fraternità. «Fraternità come fondamento e ragione per una necessaria fiducia nella bontà del vivere insieme; fraternità come solidarietà tra membri di una convivenza ai quali è necessario riscoprire il bene comune; fraternità come incessante ricostruzione di ponti, come riproposizione di confronti, di riconciliazioni religiose, culturali ed etniche». Alle radici della fraternità, infatti, ci sono alcune esigenze imprescindibili: l’accettazione incondizionata del fratello e della sorella; un’assunzione di responsabilità degli uni verso gli altri; la solidarietà come cura e custodia reciproca. «Chi è il mio prossimo?» chiede lo scriba a Gesú nella parabola evangelica del Buon Samaritano, ma è una domanda sbagliata. Non conta chi è il prossimo, ma come possiamo noi diventare «prossimo» per i nostri fratelli. Occorre uscire da sé stessi, andare verso gli altri, provare empatia. La fraternità – ci dice Enzo Bianchi – non è spontanea, non è una condizione naturale, ma un compito che sta sempre davanti a noi. Un’opera essenziale e ineludibile che va realizzata giorno dopo giorno.


Titolo e contributi: Fraternità / Enzo Bianchi ; prefazione di Papa Francesco

Pubblicazione: Einaudi, 2024

Descrizione fisica: 92 p. ; 23 cm

EAN: 9788806255565

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 241.677 Etica cristiana. Etica delle relazioni sociali. Amore [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 19 copie, di cui 3 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
QUERINIANA PTDR 660.G.33 HQ-300166 Su scaffale Prestabile
SAN ZENO NAVIGLIO S 241 BIA FRA EX-37425 Su scaffale Prestabile
CAZZAGO SM 241 BIA CF-73215 Su scaffale Prestabile
NUVOLERA S 241 BIA FRA ES-29940 Su scaffale Prestabile
GOTTOLENGO S 241 BIA FRA BK-34794 Su scaffale Prestabile
PREVALLE S 241 BIA FRA EU-29194 Su scaffale Prestabile
BORGOSATOLLO S 241 BIA FRA EC-47765 Su scaffale Prestabile
SIRMIONE S 241 BIA FRA EY-71448 Su scaffale Prestabile
BAGOLINO S 241 BIA FRA SC-30749 Su scaffale Prestabile
CARPENEDOLO S 241 BIA FRA EH-43495 Su scaffale Prestabile
SALO' S 241 BIA FRA QE-54336 Su scaffale Prestabile
CASALMAGGIORE C 241 BIA FRA XB-66576 In prestito 24/04/2025
DESENZANO d-G Brunati RELIGIONE 241 BIA EJ-67895 In prestito 17/05/2025
LUMEZZANE S 241 BIA FRA TK-82765 Su scaffale Prestabile
GUSSAGO S 241 BIA FRA CK-63113 Su scaffale Prestabile
GARDONE RIVIERA S 241 BIA FRA QA-33780 Su scaffale Prestabile
CASTEL MELLA 241 BIA CD-41537 In prestito 02/05/2025
RODENGO SAIANO 241 BIA CO-38100 Su scaffale Prestabile
IZANO C 241 BIA FRA LR-7655 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.